DISCIPLINA |
Musica, letteratura ed arte
DOCENTE |
De Donato prof. Lorenzo
PROGRAMMA |
Il corso sarà incentrato sulla storia del pensiero musicale, un ambito di studi per sua natura interdisciplinare, essendosi sviluppato nello spazio e nel tempo attraverso le discipline umanistiche, gli sviluppi della filosofia e della letteratura, le teorie metafisiche, cosmologiche e matematiche, che hanno proiettato la musica prodotta dagli esseri umani nelle diverse epoche all’interno di una variegata e trasversale trama di relazioni culturali.
La testimonianza della ricchezza dei contenuti culturali di cui è dotata la musica sta innanzitutto nella stabile collocazione di essa tra le arti che da oltre due millenni sono alle fondamenta della cultura europea.
Il presente percorso sarà quindi incentrato sull'estetica e sulla filosofia della musica. L'obiettivo sarà quello, partendo da lineamenti di storia della musica, di trattare i principali snodi nevralgici delle teorie filosofiche, estetiche, ermeneutiche e psicologiche che sono state costruite a partire dal fenomeno musicale, attraverso le diverse epoche della storia: l'antichità, il medioevo, il rinascimento, il barocco, il classicismo, il romanticismo, il novecento.
Dopo una sintetica ricognizione dell'estetica classica, si tratteranno più estesamente le tematiche dell'estetica musicale moderna, considerata come punto d’approdo di plurisecolari traiettorie culturali e tradizioni di pensiero e di scrittura.
Sarà fondamentale costruire fertili connessioni tra la storia, l'estetica, la filosofia, la letteratura, la musica e le arti. Scopo del corso, infatti, sarà comprendere l’evoluzione delle forme, dei generi e degli stili musicali concepiti sempre nel loro rapporto con l'evoluzione delle modalità di pensiero e concettualizzazione nella cultura filosofica e letteraria.
TIPO DI CORSO |
istituzionale