UNITRE Milano/UniTreEdu è “una comunità del sapere” a livello universitario e di qualificazione accademica rivolta a chi – indipendentemente dal titolo di studio che possiede – intende frequentare, in piena libertà, costruendosi un proprio piano di studi, tutte le materie che desidera scegliendone – nel numero che vuole senza ulteriori oneri oltre il contributo donazionale – fra le circa 300 proposte.
La partecipazione alle attività UNITRE è particolarmente rivolta a:
‘- giovani in attesa di occupazione per organizzare conoscenze specifiche nel mondo del lavoro;
‘- giovani orientati a valorizzare le proprie esperienze in ambito didattico e formativo;
‘- adulti inseriti nei contesti lavorativi che vogliono ottimizzare il proprio ruolo nel lavoro e in campo sociale;
‘- anziani che desiderano impegnare il tempo a disposizione per soddisfare i propri interessi culturali (invecchiamento attivo);
‘- coloro i quali desiderano acquisire conoscenze, tecniche e metodologie in vari campi del sapere;
- coloro che vogliono utilizzare il proprio tempo libero in modo soddisfacente e qualitativo.
Le attività UNITRE Milano vengono svolte in parte in presenza (contributo donazione Euro 250,00, vedi dettaglio qui sotto), nel rispetto delle norme ed indicazioni sanitarie ed in parte con erogazione dei contenuti con modalità on line live (in tal caso il contributo donazione è di soli 195,00 Euro).
Viene garantito, per ciascun insegnamento, un monte ore realizzato dai Docenti Unitre (professori universitari, professionisti ed esperti nelle varie materie) equiparabile – sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo – ad un corso accademico annuale, con insegnamenti sia di livello propedeutico, che istituzionale, che monografico, che avanzato, che specialistico (da fine settembre 2022 fino a fine maggio 2023 più i Corsi Estivi).
È anche possibile ottenere - per chi lo volesse – la “certificazione delle competenze” ai sensi della normativa 170/2016 che dà la facoltà di ottenere punteggi in svariati concorsi.
Le attività fruibili appartengono ai vari campi del sapere (artistico, letterario, filosofico, linguistico, medico, psicologico, giuridico, economico, fotocinematografico, musicale, matematico, fisico, chimico, storico, informatico, scientifico, religioso, delle scienze umane, sociali, tradizionali, olistiche e della comunicazione) e sono ulteriormente arricchite da iniziative laboratoriali, seminariali, culturali, editoriali, di alta formazione e di ricerca.
Per saperne di più, consultare
I Corsi e le attività svolte con modalità live e iscriversi
Per saperne di più, consultare
I Corsi e le attività svolte in presenza
CORSI IN PRESENZA 2022-2023
Corso di Storia dell’Arte Lombarda Medioevale e Moderna
Prof.ssa Penelope Barsella
clicca qui per saperne di più
Corso di Storia dell’Arte Lombarda Medioevale e Moderna
Prof.ssa Katia D’Annunzio
clicca qui per saperne di più
Corso di Storia dell’Arte Contemporanea
Prof.ssa Alessandra Montalbetti
clicca qui per saperne di più
Corso di Storia dell'arte milanese antica – Itinerari conoscitivi guidati
Prof. Marco Marinacci
clicca qui per saperne di più
Corso di Storia dell'arte milanese moderna e contemporanea – Itinerari conoscitivi guidati
Prof. Marco Marinacci
clicca qui per saperne di più
Incontri di Problematiche psicologiche fondamentali. Principi e tecniche
Prof.ssa Daniela Bosetto
clicca qui per saperne di più
Corso di Lingua Inglese (base)
Prof.ssa Loredana Grandi
clicca qui per saperne di più
Corso di Lingua Inglese (intermedio)
Prof.ssa Loredana Grandi
clicca qui per saperne di più
Corso di Lingua Inglese (intermedio-inglese per viaggiare)
Prof.ssa Loredana Grandi
clicca qui per saperne di più
Corso di Lingua Spagnola (base)
Prof.ssa Loredana Grandi
clicca qui per saperne di più
Corso di Lingua Tedesca (base)
Prof.ssa Loredana Grandi
clicca qui per saperne di più
Corso di Lingua Russa (base)
Prof.ssa Loredana Grandi
clicca qui per saperne di più
Corso di Lingua Inglese (intermedio)
Prof. Giovanni Baldi
clicca qui per saperne di più
Corso di Acquerello botanico
Prof.ssa Carla De Fanti
clicca qui per saperne di più
Corso di Illustrazione naturalistica
Prof.ssa Carla De Fanti
clicca qui per saperne di più
Corso di Solfeggio
Prof.ssa Carmen Maggio
clicca qui per saperne di più
Corso di Milano raccontata/Milano in letteratura
Prof.ssa Barbara Peroni
clicca qui per saperne di più
Corso di Pastello artistico
Prof.ssa Eleonora Stabilini
clicca qui per saperne di più
Corso di Storia di Milano
Prof. Gian Luca Margheriti
clicca qui per saperne di più
Corso di Storia di Milano on the road. Itinerari milanesi guidati
Prof. Gian Luca Margheriti
clicca qui per saperne di più
Corso di Storia della Milano insolita e misteriosa on the road. Itinerari milanesi guidati
Prof. Gian Luca Margheriti
clicca qui per saperne di più
Corso di Pianoforte
Prof. Pietro di Chiara
clicca qui per saperne di più
Corso di Pianoforte
Prof.ssa Maria Grazia Valentini
clicca qui per saperne di più
Corso di Pianoforte -Istituzionale/Avanzato
Prof. Pietro di Chiara
clicca qui per saperne di più
Corso di Geografia storica
Prof. Bruno Guardavilla
clicca qui per saperne di più
Corso di Canti patriottici e militari
Prof. Rodolfo Andreassi
clicca qui per saperne di più
Corso di Canti natalizi
Prof. Rodolfo Andreassi
clicca qui per saperne di più
Per informazioni o altre richieste scrivere a:
o telefonare al 333-6092746 (dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16)
al 324-8635155 (dalle 16 alle 23)
sito: www.unitremilano.com
UNITRE Milano/UniTreEdu
La Direzione